Ricerca

calabrialanostracultura

Viaggio trasversale in una terra misconosciuta

Tag

cultura

“Tracce di Antichità nella Città dei Tre Colli”, CulturAttiva promuove la conoscenza della Catanzaro antica

Nella convinzione che l’amore per il proprio territorio nasce anche dalla conoscenza della sua storia, l’associazione CulturAttiva promuove un evento culturale volto a mettere in luce alcune delle tracce più importanti della Catanzaro antica, alle quali si aggiunge anche l’importante collezione di reperti ospitati all’interno del March – Museo Archeologico Numismatico Provinciale. Un tour classico previsto per domenica 20 settembre, guiderà i partecipanti alla scoperta delle tracce di storia antica custodite come delle piccole “perle” all’interno della città di Catanzaro.

 La Catanzaro antica è purtroppo scomparsa per varie ragioni. È soprattutto per questo motivo che le preziose tracce della nostra storia primordiale vanno valorizzate e riproposte nell’ambito di un racconto che possa ricostruire e farci  immaginare il tessuto urbano e il contesto culturale che è stato in molti casi cancellato dai terremoti o dal progresso, nel corso dei secoli.   

L’associazione CulturAttiva ha deciso di ripercorrere le orme di questo antico passato, partendo dal nucleo originario della primitiva città bizantina, il quartiere Grecìa, per poi proseguire con i suggestivi reperti custoditi all’interno del March – Museo Archeologico Numismatico Provinciale, preziose tracce di un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo, passando per l’età greca e quella romana, alle quali si aggiunge una straordinaria collezione di monete antiche. Il tour proseguirà con la visita all’antico quartiere ebraico e poi con la scoperta di due veri e propri “gioielli” della Catanzaro antica: la chiesa di San Nicola ( XIII secolo) e quella di Sant’Omobono (XII secolo), uniche testimoni di quel tessuto urbano medievale per sempre scomparso.

Prosegue anche il percorso di collaborazione con i gestori di alcuni locali del centro storico e durante il tour è previsto un break offerto dal Bar One di piazza Roma.  

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid ed è soggetta a prenotazione, chiamando il numero 339 6574421.

PROGRAMMA   DOMENICA 20 SETTEMBRE

Ore 10.00: Ritrovo: Piazza Prefettura, davanti Ufficio Posta Centrale

Ore 10.15: Inizio tour e visita  alla Chiesa di San Nicola              

Ore 10.40: Break offerto dal Bar One di Piazza Roma

Ore 11.00: Visita all’antico quartiere Grecìa   

 Ore 11.20: March – Museo archeologico e numismatico

Ore 11.50: Visita all’antico quartiere Giudecca

Ore 12. 00: Visita alla Chiesa di Sant’Omobono

Ore 12.30: Conclusione tour e saluti

COSTO: 12 euro     – PER INFO E PRENOTAZIONI: 339 6574421

Tour esperienziale “Squillace, le sue ceramiche, la sua storia”

L’associazione CulturAttiva prosegue il suo percorso di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio calabrese con la proposta di un tour esperienziale alla scoperta di un grande centro di cultura, arte, spiritualità: il borgo di Squillace.

Il tour, che si svolgerà domenica 13 settembre, partirà da piazza Duomo, dall’imponente Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, per poi proseguire alla scoperta dell’antico borgo, in cui tangibili sono i segni delle passate dominazioni che si susseguirono alla guida della cittadina la quale, sul finire del XV secolo fu eretta a principato, passando sotto l’egemonia della potente casata dei Borgia. Antiche chiese, monasteri, palazzi e portali, abbelliti da stemmi nobiliari testimoniano questi passaggi storici, insieme all’imponente castello edificato dai normanni nel 1044 e poi rimaneggiato nei secoli seguenti.

Non può mancare la visita ad una delle botteghe dei maestri ceramisti di Squillace, che da millenni praticano l’arte della ceramica, dando vita a splendide creazioni che hanno ottenuto il marchio DOC. Accolti nell’atelier della ceramica Decò Art, l’artista Tina Gallo ci farà vedere dal vivo la tecnica del graffito che affonda le sue radici nella cultura bizantina.

Il borgo di Squillace è un luogo molto suggestivo e si presta anche a fare da cornice ad alcuni “momenti a sorpresa” caratterizzati dal coinvolgimento dei partecipanti nell’ambito di piccoli spazi motivazionali ispirati al recupero delle proprie radici e svolti secondo le tecniche dello yoga della risata, che saranno curati dalla Cooperativa “L’isola che non c’è”, partner dell’evento insieme all’associazione Terre Ioniche.

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.    

PROGRAMMA – DOMENICA 13 SETTEMBRE

ORE 10.00: Incontro nel piazzale antistante la cattedrale

ORE 10.15: Inizio tour esperienziale

ORE 11.30: Visita all’atelier Deco’ art accolti dall’artista Concetta Gallo

ORE 12.10: Visita al Castello

ORE 13.00: Saluti finali con “momento sorpresa”

COSTO: 13 euro

PER INFO E PRENOTAZIONI: 339 6574421 *Possibilità di pranzo a prezzo agevolato presso ristorante convenzionato

Evento sulla Chiesa di Sant’Omobono:profondi spunti di riflessione sul recupero della nostra storia

Un pomeriggio all’insegna della cultura, ricco di emozioni e di preziosi spunti per vivere nel nostro territorio come cittadini attivi e consapevoli.

Elementi che hanno decretato il successo dell’evento “Sant’Omobono, una lettura della chiesa nella storia urbanistica della Catanzaro medievale”, svolto nel pomeriggio di sabato 22 febbraio, all’interno della suggestiva chiesetta medievale ubicata in via De Grazia.

Organizzato dall’associazione CulturAttiva, in collaborazione con l’azienda Antichi Tessitori, l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e l’Arciconfraternita di San Giovanni, l’incontro ha visto anche la presenza di S.E. Monsignor Antonio Cantisani, Arcivescovo emerito dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, a cui va il merito di  aver acquistato, nel 1999, la chiesetta medievale di Sant’Omobono dai privati ai quali era stata venduta nel 1827,  per restituirla alla comunità, non prima però di avviare approfondite indagini scientifiche per indagarne le origini e la valenza storico-archeologica. “Fui spinto dall’amore per la cultura – ha spiegato Mons. Cantisani -. È stato un gesto doveroso nei confronti della città, di coloro che amano la cultura ed è stata una decisione condivisa che ha anche nobilitato la Chiesa, dimostrando l’amore per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali”. Lo spirito attivo, lungimirante e profondamente colto e saggio di Monsignor Cantisani è emerso in vari momenti durante il suo intervento, sia mediante le riflessioni sulla storia della città e della chiesa di Sant’Omobono che rimandano ad un’epoca di transizione dalla cultura greco – bizantina a quella latina in una città che “per ritrovare se stessa e la sua identità deve guardare ad oriente, oltre che ad occidente”; sia nelle riflessioni sull’importanza della consapevolezza della propria storia, affermando che “ non si può progettare un futuro a misura d’uomo se non si possiede la propria identità culturale”.

 “Anche questo evento s’inserisce a pieno titolo nella mission che CulturAttivasta portando avanti con tanta passione sul territorio – ha affermato Angela Rubino, presidente dell’associazione – che è sostanzialmente quella di metterne in luce la storia complessa ed affascinante, ponendo come sempre l’accento sulla necessità di diffondere la conoscenza della nostra storia, rispetto alla quale c’è poca consapevolezza”.

L’evento è entrato nel vivo con la relazione, sapiente ed esaustiva, dell’archeologo Tommaso Scerbo, sulla complessa storia della chiesa di Sant’Omobono e l’analisi del contesto urbanistico e socio-culturale nel quale essa si innestava.

Meraviglioso esempio di “sincrasi” e dunque di incontro di due culture, quella normanna e cattolica e quella greco – bizantina, sorta in un’epoca che segnava il passaggio dalla dominazione bizantina a quella dei normanni, la chiesa di Sant’Omobono lascia aperti molti interrogativi sulle sue origini e si pone come una preziosissima traccia di un contesto urbanistico ormai scomparso, quello della Catanzaro medievale.

Tommaso Scerbo, con il supporto della preziosa mappa redatta dall’ing. Gattoleo nel XIX secolo, recuperata dagli archivi di Napoli e citando gli studi condotti da autorevoli studiosi tra cui la professoressa Emilia Zinzi e l’archeologo Francesco Cuteri,  ha evidenziato che l’edificio non nasce come luogo di culto (tesi sostenuta proprio dal prof. Cuteri) e che si ergeva su due o più piani, con la presenza, probabilmente, di una guarnigione militare al piano inferiore e persino di una fontana. L’edificio si presentava dunque in maniera molto diversa da oggi e poteva essere identificato come una torre-cappella (vista la presenza di una cappella al piano superiore, evidenziata dal ritrovamento di alcune sepolture), una torre palatina o una residenza privata, presumibilmente di proprietà dei conti di Loritello. L’uso originario dell’edificio, che era aperto su tutti e quattro i lati, non è chiaro, ma probabilmente si trattava di un luogo di pubblica utilità: un mercato di merci particolari oppure un luogo dove si amministrava la giustizia.

Nel XIV secolo l’edificio diviene una chiesa e si sceglie di dedicarla a Sant’Omobono, Santo cremonese protettore dei sarti e dei mercanti di stoffe e tra il XVII e il XVIII secolo l’edificio sacro diviene la sede della Confraternita dei sarti.

Grande era il legame della città con il settore della manifattura tessile e con l’arte sartoriale e molto potenti erano le Confraternite alle quali ogni categoria professionale faceva riferimento, ciascuna per il proprio settore.

La scelta di dedicare la chiesa a Sant’Omobono e di renderla sede della Confraternita dei sarti, fa di questo edificio anche il simbolo di quell’intimo e profondo legame della città con il settore tessile, con particolare riferimento all’arte della seta, attività che raggiunse punte di eccellenza, rendendo famosa la città in tutta Europa e che per secoli costituì la principale fonte di benessere economico della città di Catanzaro.

Un’eredità storica di grande rilievo che ancora oggi può costituire un importante elemento di crescita, se si decide di intraprendere azioni imprenditoriali basate sul recupero della propria identità storica. È una riflessione emersa con l’intervento di Luigi Tassone, titolare dell’azienda Antichi Tessitori, che basa il proprio cammino proprio su questi principi, attivandosi anche sul territorio con la promozione di eventi culturali volti a diffondere la conoscenza della storia e della cultura locale e ponendosi, di fatto anche come polo culturale, oltre che semplice azienda commerciale.

A suggellare l’evento, i saluti di Mario Cristiano, priore dell’Arciconfraternita di San Giovanni, che non solo ha contribuito alla realizzazione e alla riuscita dell’evento, ma più in generale, porta avanti un vero e proprio percorso di promozione e valorizzazione della chiesetta di Sant’Omobono.

“IT.A.CÀ, Calabria di Mezzo I Edizione” arriva a Catanzaro e CulturAttiva parla di “restanza” tra storia e luoghi da riscoprire

Sta per arrivare, per la prima volta anche in Calabria “IT.A.CÀ, Festival del Turismo Responsabile”, il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile, nato per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive e premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo. La tappa calabrese del festival si chiama “IT.A.CÀ, Calabria di Mezzo”, ed è ideata e coordinata dalla Cooperativa Scherìa di Tiriolo.

Sono in tutto tredici le realtà, fra associazioni ed imprese regionali  che, riunitesi in un unico tavolo di co-progettazione, daranno vita a questa importante esperienza che inizierà il 21 giugno e si concluderà il 7 luglio: la Cooperativa Artè, l’ASD Colpo Di Coda – Guida MTB, la Scuola Teatro Enzo Corea – Edizione Straordinaria, le Associazioni Discovering Reventino e Terre Ioniche, la Riserva Naturale Regionale Valli Cupe, l’ Oleificio Torchia di Tiriolo, la Cooperativa Nido di Seta, il Consorzio Riviera e Borghi Degli Angeli – Calabrian Slow Holidays e l’Associazione Innesti – Recupero e Promozione Tradizioni Orali, Calabria Contatto (media partner ufficiale della tappa calabrese).

Anche l’associazione CulturAttiva aderisce all’iniziativa con una serie di attività mirate a mettere in luce la storia antica della città di Catanzaro, il suo patrimonio culturale, storico-architettonico e la sua vocazione all’accoglienza, valorizzando anche l’ambito enogastronomico.   Il tema di fondo del Festival quest’anno è la “Restanza”, concetto coniato e sviluppato dall’antropologo Vito Teti, che indica l’impegno e la passione legati alla scelta di restare nei luoghi a cui si sente di appartenere per farli rifiorire e proteggerli dall’abbandono, dal degrado, dall’incuria.

L’evento pensato da CulturAttiva, che si svolgerà con il patrocinio gratuito del Comune di Catanzaro, si compone di varie iniziative, profondamente legate all’idea di restanza e dedicate ad un ambito della storia di Catanzaro, quello delle sue origini bizantine, che è poco studiato e necessiterebbe di maggiore attenzione e ai luoghi in cui ancora forte è il richiamo al passato più antico.

Sabato 22 giugno alle ore 10.30, nei locali dell’oratorio del Carmine si svolgerà

il breve convegno introduttivo “Sulle orme della Catanzaro bizantina”, che prenderà spunto dai contenuti del libro “Orme di Bisanzio” ( La Rondine 2016), dello storico Mario Saccà e, oltre allo stesso autore, vedrà la presenza  dell’assessore al Turismo del Comune di Catanzaro, Alessandra Lobello, dell’archeologo Tommaso Scerbo; di don Marcello Froiio, parroco della Chiesa del Carmine; di don Salvino Cognetti, della Chiesa di San Giuseppe e di Angela Rubino, presidente dell’Associazione CulturAttiva. A seguire sarà inaugurata la mostra fotografica “Il borgo e la restanza – Viaggio nelle nostre radici”, realizzata in collaborazione con l’associazione “Terre Ioniche”, con gli scatti di Nicola Romeo Arena e di Anna Rotundo, ospitata nei locali di Palazzo De Nobili e fruibile fino al 7 luglio.

Domenica 23 giugno, dalle ore 17.00 alle 19.00 è previsto il tour guidato nel centro storico cittadino che, collegandosi ai contenuti del convegno, si baserà sulle tracce della cultura bizantina nella storia della città di Catanzaro. A seguire ci sarà una degustazione di prodotti tipici locali. (Il tour è a prenotazione e si effettuerà anche nei weekend successivi, fino alla conclusione del Festival).

Per informazioni, prenotazioni e per scaricare il programma completo della tappa “IT.A.CÀ, Calabria di Mezzo”, fare riferimento al sito http://www.festivalitaca.net

I luoghi poco conosciuti di Calabria e le antiche leggende: evento tra arte, storia e musica all’atelier degli Antichi Tessitori a Catanzaro

Un amore profondo per la terra di Calabria, la voglia di esprimerne i valori più antichi ed autentici e la volontà di riscoprire le radici di un passato millenario per dare loro il giusto valore. È questo che anima gli eventi dell’associazione CulturAttiva e non fanno eccezione quelli promossi nei locali dell’atelier di Antichi Tessitori, in via Indipendenza a Catanzaro, un luogo che oltre ad essere un laboratorio sartoriale per creare manufatti su misura, vuole essere anche teatro di scambi culturali ispirati alla riscoperta della nostra terra, all’arte, alle eccellenze che essa può esprimere, in quanto esse costituiscono una fonte di sapere ed ispirazione su cui si basa il lavoro creativo compiuto in atelier.

Ed è così che nel pomeriggio di sabato 19 gennaio, ha preso forma un’iniziativa molto particolare, incentrata sui volumi “Orme Dimenticate” (Laruffa 2016) e “Legendabria, leggende di Calabria” (Publigrafic, 2018), scritti il primo da Silvana Franco e il secondo dalla stessa autrice, coadiuvata da Loredana Turco.

Oltre alle due autrici, all’incontro erano presenti Luigi Tassone, co-founder di Antichi Tessitori e Angela Rubino, presidente dell’associazione “CulturAttiva”, che hanno coordinato l’organizzazione della serata, durante la quale si è cercato di fornire spunti di riflessione e dibattito sulle innumerevoli possibilità che la terra di Calabria può offrire per un futuro basato sul recupero della sua identità storico-culturale.

Mediante delle immagini, dei filmati e i racconti delle autrici, il   pubblico presente, attento ed affascinato, ha potuto compiere un viaggio ideale nei luoghi meno conosciuti della nostra regione: castelli, grotte rupestri, necropoli, ma anche piccoli laboratori dove ancora oggi si praticano antichi mestieri, come l’arte della tessitura. Un antico passato, riportato alla luce da Silvana Franco che, animata da una grande passione per le escursioni e da una grande curiosità che la spinge a cercare quello che ancora oggi rimane del variegato patrimonio culturale della terra di Calabria, lo racconta nel libro “Orme dimenticate”. Un patrimonio fatto di luoghi, di antichi usi e costumi, di lingue e dialetti e anche di leggende. A Loredana Turco il compito di raccontarne alcune, tratte dal volume “Legendabria” e a Silvana Franco, non solo il piacere di raccontare le storie leggendarie di Calabria, ma anche quello di cimentarsi, chitarra alla mano, nella loro versione musicata, con l’aiuto di suo figlio Francesco alle percussioni.

Per l’occasione sono state anche esposte delle opere pittoriche a tema e si è anche dato spazio alla poesia dialettale con i versi del poeta Pino Tassone, che hanno tratteggiato con perizia la figura del sarto conosciuto come “Mastro Antonio”, scomparso di recente, esaltandone le sue doti umane e professionali.

 

“Non cali il sipario sul dialetto”, quando il teatro valorizza la cultura popolare

Un pomeriggio festivo all’insegna della riscoperta della cultura popolare, quello vissuto il 26 dicembre al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro che, oltre alla messa in scena della commedia in vernacolo “Turuzzu & Luvìcia”, scritta da Nino Gemelli e diretta ed interpretata da Francesco Passafaro, ha proposto anche uno spazio dal titolo “Non cali il sipario sul dialetto”, dedicato alla lingua dialettale e alla figura del commediografo catanzarese scomparso dieci anni fa, con la presentazione di un volume che raccoglie alcune delle sue commedie più famose.

L’associazione CulturAttiva ha curato lo spazio di approfondimento, animato dagli interventi di Angela Rubino, giornalista, esperta di storia locale e presidente dell’associazione e Francesco Passafaro, attore e direttore artistico del Comunale.

Cogliendo anche gli spunti offerti dalla commedia di Gemelli, si è discusso di come «oggi il dialetto tende ad essere sottovalutato e messo da parte, a favore di termini appartenenti a lingue straniere che irrompono sempre di più nel nostro linguaggio e soprattutto in quello dei giovani. Ciò nonostante – ha proseguito Angela Rubino –  il dialetto, oltre a rappresentare il persistere nel tempo di una tradizione culturale sempre viva, possiede una sua innegabile dignità in quanto deriva dal latino e poi è la lingua degli affetti, delle “cose” che appartengono ad una terra e non ad un’altra, che legano le generazioni tanto quanto il sangue».

Per quanto riguarda le origini e le caratteristiche del dialetto catanzarese, Angela Rubino ha spiegato che  «esso è parlato solo su un’area ristretta che coincide con la linea di suddivisione in due grandi blocchi linguistici in cui gli studiosi ritengono che la Calabria sia suddivisa, quindi possiede delle caratteristiche che lo distinguono nettamente dai dialetti parlati nel resto della regione. Per cercare di far luce sulla sua derivazione, occorre inevitabilmente fare riferimento alla storia della città di Catanzaro. Essa fu fondata dai bizantini, che si rifugiarono sul Triavonà per sfuggire alle incursioni dei saraceni. Dunque il nostro dialetto avrebbe una matrice greca, ma possiede anche elementi arabi e latini».

«Fu proprio il latino a prevalere dopo l’arrivo dei normanni, che subentrarono ai bizantini ed avviarono il processo di latinizzazione della lingua e della cultura. Il passaggio dal greco al latino però avvenne gradualmente – ha continuato l’esperta – e per circa due secoli la popolazione fu bilingue: si parlava e si scriveva in greco e latino. Poi piano piano la lingua e il dialetto mutarono a tal punto che il latino ebbe il sopravvento».

«Il dialetto che parliamo oggi è anche arricchito dalla presenza di termini di origine spagnola e francese, frutto delle successive dominazioni di questi popoli».

«Ben vengano dunque tutte le occasioni volte a puntare i riflettori sul dialetto locale – ha concluso la Rubino – sulle sue caratteristiche, sulla sua storia, inscindibilmente legate a quella del popolo di riferimento. Occasioni in cui ci si possa riscoprire membri di una stessa comunità nel ritrovare quelle espressioni usate da ognuno di noi nella nostra quotidianità. Espressioni che spesso non trovano un’adeguata corrispondenza nella lingua italiana».

Il teatro in vernacolo rappresenta sicuramente un potente strumento di preservazione del dialetto e Nino Gemelli è uno degli artisti catanzaresi che ha saputo lasciare alla città dei bellissimi contributi artistici nei quali ha saputo dipingere sapientemente l’anima di personaggi in cui ognuno di noi può rivedersi. Personaggi genuini che appartengono al mondo della cultura popolare, a quella dimensione alla quale tutti noi siamo affezionati perché sa ricondurci ad un passato fatto di cose semplici: i sapori, gli odori e l’atmosfera di un tempo in cui si parlava anche una lingua diversa.

Francesco Passafaro ha ricordato con affetto e ammirazione la figura di Nino Gemelli, al quale è anche stato dedicato il palco del Teatro Comunale, un importante segno di riconoscenza da parte degli artisti, che riconoscono in lui un grande maestro, non solo sulla scena, ma anche nella vita. Infatti Gemelli ha avuto il merito di lasciare un segno indelebile nel cuore di quelli che hanno incrociato la sua strada per la sua umanità e bontà d’animo, qualità che ha saputo riversare anche nelle sue commedie donando loro quella profondità che, insieme alla comicità tipica del teatro popolare, contribuisce a renderle uniche.

“Non cali il sipario sul dialetto” ha voluto rappresentare un momento di riflessione,  affinché si mantenga sempre viva la nostra tradizione linguistica come segno della nostra appartenenza ad una comunità che possiede una sua storia, un cammino millenario che ci ha resi ciò che siamo oggi e dal quale non possiamo prescindere perché in tal caso saremmo un popolo senza storia, un popolo “fantasma”. Dunque ben venga il cambiamento, l’evoluzione e la conoscenza di altre lingue, ma occorre dare la giusta dignità alla nostra cultura, in termini di usi e costumi e anche di lingua.

“Non cali il sipario sul dialetto”: a teatro per ritrovare le proprie radici

Il dialetto rappresenta un retaggio culturale che lega una comunità alla sua storia.

Considerato comunemente una sorta di degenerazione della lingua madre, esso tende ad essere sottovalutato e messo da parte, a favore di termini appartenenti a lingue straniere, che irrompono sempre di più nel nostro linguaggio e soprattutto in quello dei giovani.

È per questo che l’associazione CulturAttiva ha deciso di proporre l’evento “Non cali il sipario sul dialetto”, un’iniziativa mirata a mettere in luce l’importanza della lingua popolare, che si svolgerà a partire dalle 18.00, nel pomeriggio del 26 dicembre, nelle sale del Cinema Teatro Comunale, a Catanzaro grazie alla collaborazione con l’associazione “Incanto”, perché uno degli strumenti più potenti per preservare il dialetto è proprio quello del teatro in vernacolo. A questo proposito, verrà richiamata l’attenzione su una delle figure più amate dai catanzaresi, che ha saputo lasciare nel cuore dei suoi concittadini una traccia profonda, per la sua umanità oltre che per le sue doti artistiche: Nino Gemelli, attore e commediografo di grande talento e sensibilità.

All’evento prenderanno parte Francesco Passafaro, attore e direttore artistico del Cinema Teatro Comunale e Angela Rubino, presidente di CulturAttiva, giornalista ed esperta di storia locale.

Sarà uno spazio breve ma intenso: si cercherà di far conoscere meglio le caratteristiche del dialetto catanzarese, idioma particolare, che si distingue dal resto dei dialetti parlati nella nostra regione anche per i trascorsi storici che interessarono la città di Catanzaro e le varie dominazioni che vi si susseguirono, lasciando una traccia profonda nei suoni e nei modi di dire propri della parlata popolare dei catanzaresi. L’intervento sarà curato da Angela Rubino, mentre a Francesco Passafaro, padrone di casa, andrà il compito di delineare la figura del grande Nino Gemelli.

Lo spazio di approfondimento si svolgerà nel momento di pausa tra le due rappresentazioni della commedia di Nino Gemelli “Turuzzu & Luvìcia”, la cui visione offrirà divertenti spunti pratici, rispetto a quello che verrà detto durante gli interventi, riprendendo gesti e modi di dire propri della nostra cultura popolare, senza tralasciare quel tocco di profonda umanità, proprio del teatro di Gemelli, il quale attraverso i suoi personaggi, sa cogliere l’essenza profonda della nostra cultura, non solo attraverso la rappresentazione della lingua e della gestualità, ma anche attraverso quella del loro animo, sempre rivolto a quel senso di fratellanza e sostegno reciproco che da sempre contraddistingue non solo i catanzaresi, ma i meridionali in generale.

 

L’antico Tryoros e la ribellione del suo popolo che celebra i suoi “Bacchanalia 2200 anni dopo”

Il suo nome deriverebbe dal greco Tryoros, con riferimento ai tre monti che lo circondano e la sua storia è legata ad una serie di episodi storici leggendari. Parlo di Tiriolo, un paesino della Sila piccola catanzarese, un luogo magico che avvolge con le sue atmosfere d’altri tempi.

Per raggiungere Tiriolo bisogna salire su una collina che è posta sull’istmo di Catanzaro, il punto più stretto d’Italia da dove, eccezionalmente, è possibile ammirare in contemporanea i due mari che bagnano la Calabria: il Tirreno e lo Ionio. È in questi luoghi che avvenne la fondazione del borgo da parte di genti greche.

Dunque la magia di questo territorio parte dalla sua posizione geomorfologica e prosegue con la sua storia, che ci riporta addirittura all’era del neolitico e a quella del ferro, a cui risalirebbero alcuni reperti trovati in quest’area. Poi si passa alla leggenda. Secondo alcune ipotesi, infatti, il mitico Ulisse avrebbe fatto tappa in queste terre, durante il suo peregrinare verso Itaca. Infatti, gli abitanti dell’istmo di Marcellinara e quindi anche quelli di Tiriolo, si identificherebbero con il popolo dei Feaci, che aiutò Ulisse dotandolo di una nuova nave.

Era il 500 a.C. circa quando a Tiriolo giunsero I Brettii, che vivacizzarono quelle terre con il loro anelito di libertà ed indipendenza, un desiderio intenso che li spinse a dichiarare guerra ai propri dominatori: i Lucani e i Greci prima e poi i Romani.

Tiriolo fu teatro della battaglia tra le legioni del proconsole romano Crasso e i ribelli di Spartaco, ai tempi in cui quest’ultimo divenne famoso per essersi ribellato come gladiatore e diede vita ad una delle più grandi sommosse di schiavi della storia di Roma.

In epoca moderna, la storia della cittadina silana è quella di un borgo il cui dominio passò nelle mani delle più importanti casate dell’epoca: dai De Reggio ai Ruffo, passando per i Carafa e finendo con la casata dei Cigala, che mantenne il controllo della zona fino al 1610.

La storia di questa popolazione arroccata sulle colline, mostra ancora i suoi segni e dona a questi luoghi un fascino magnetico. Passeggiando per i vicoletti angusti del centro storico, si possono ammirare splendidi portali in pietra di sontuosi palazzi nobiliari adornati con suggestive maschere apotropaiche e antichi affreschi, che ne impreziosiscono gli interni. Salendo in cima al centro abitato, si raggiungono i ruderi del castello: un’antica fortezza del XII secolo che domina la vallata sottostante offrendo la vista di un paesaggio mozzafiato.

Di fronte al castello si può ammirare un altro suggestivo tassello dell’antica storia di questo luogo: un santuario risalente al XII secolo. Nato come luogo di culto basiliano, nel corso del XIV secolo esso venne dedicato alla Madonna della neve, patrona e protettrice di Tiriolo e alcuni secoli più tardi, nel XVIII secolo ha subito dei lavori di ampliamento che le hanno conferito l’aspetto attuale.

Ma a Tiriolo, i segni della storia sono racchiusi anche negli usi e costumi del luogo. Gli abitanti di Tiriolo sono accoglienti e la loro vita quotidiana è legata ad abitudini e pratiche che affondano le proprie radici in un passato millenario. C’è ancora chi si alza tutte le mattine e va a lavorare nel suo laboratorio dove produce antichi strumenti musicali, lavorando con perizia il legno. Oppure si trovano graziose botteghe con, nella parte anteriore, i prodotti da acquistare e in fondo i telai artigianali, che producono splendidi manufatti ispirandosi ad un’arte antica appresa dai greci. Famosi sono i “vancali”, scialli tipici indossati in passato dalle “pacchiane” e anche le “pezzarre”, tessuti a strisce utilizzati per decorare le pareti o come tappeti.

In questa suggestiva cornice, ormai da cinque anni, si svolge un evento davvero particolare, legato all’indole ribelle di questo popolo, il suo nome è “Baccanalia 2200 anni dopo”.

L’idea nasce dal fatto che, nel 1640, a Tiriolo venne rinvenuta una tavoletta in bronzo sulla quale era inciso il “Consultum de Bacchanalibus”, un provvedimento del Senato Romano che vietava le celebrazione dei culti di Bacco, prevedendo pene severe per i trasgressori dell’editto.

Per avere un’idea della faccenda, occorre sapere che i Bacchanalia erano originariamente delle celebrazioni mistiche in onore di Bacco (il dio Dionisio dei greci), che poi degenerarono in feste di carattere orgiastico, perdendo la loro connotazione religiosa. Ben presto rivelarono tutta la loro pericolosità, dal punto di vista morale e sociale ed indussero il Senato a vietarle.

Tuttavia, i rituali bacchici sopravvissero segretamente, soprattutto in Italia meridionale e pare che Tiriolo fosse uno dei centri di massima diffusione, come testimonia il ritrovamento della tavoletta di cui sopra.

Oggi, 2200 anni dopo, si vuole decretare l’assoluta trasgressione dell’editto del Senato romano e lo si fa con un evento che celebra l’identità storica e le peculiarità del territorio. Nel mese di agosto, il paesino si anima e regala emozioni intense grazie alle iniziative che compongono l’evento.

Quest’anno “Bacchanalia 2200 anni dopo” è iniziato fin dal mattino, proponendo un’escursione naturalistica a cura dei narratori territoriali di “Reventino Tourism in Progress”. Nel pomeriggio invece le celebrazioni sono entrate nel vivo della loro connotazione storico-artistica con la rievocazione del corteo nuziale di Bacco e Arianna. A sera, le degustazioni di vini e piatti tipici locali hanno deliziato i visitatori, allietandoli con le note dei concerti che si sono svolti, in contemporanea, nel cuore del centro storico e nella centrale piazza Italia.

L’evento, promosso dalla Pro Loco di Tiriolo, dalle associazioni “Chiave di Sol” e “Teura” e dal Comune di Tiriolo, ha il merito di attirare ogni anno centinaia di visitatori ai quali viene proposto un viaggio nel cuore antico di una Calabria che sa regalare emozioni intense con i suoi paesaggi, i suoi sapori, il sorriso della sua gente e i suoi legami con un passato affascinante. Tutto questo altro ancora è il nostro meraviglioso patrimonio, che va promosso e valorizzato perché dev’essere il motore principale dello sviluppo della nostra terra. (L’immagine, per metà tratta dal web, raffigura il dio Bacco dipinto da Caravaggio e un momento della manifestazione)

Angela Rubino

 

 

 

Racconto di un’affascinante avventura sulle “Orme dimenticate” della statua dal braccio di pietra

In questo articolo vi proporrò un viaggio nei meandri di una Calabria inesplorata, sebbene culla di una civiltà millenaria e terra straordinariamente ricca di testimonianze di quest’antico passato e ricca di valori profondi che diedero lustro alla nostra civiltà. Tutto questo mediante il racconto del volume “Orme dimenticate” (Laruffa Editore, 2016) di Silvana Franco, un’opera particolare, nella quale l’autrice racconta la sua grande passione per la terra di Calabria e per le escursioni ovvero vere e proprie avventure alla ricerca delle orme di quei popoli che caplestarono il suolo di Calabria millenni fa.

Silvana Franco è una persona straordinariamente semplice, animata da un amore profondo per le sue origini. Nata in Canada e trasferitasi in Calabria all’età di tredici anni, ha sempre portato nel cuore il grande fascino delle suggestive atmosfere dei borghi di Calabria: profumi, paesaggi, sapori che Silvana ha sempre ricercato nel suo percorso di vita. Ricerca alimentata anche dallo studio di materie come archeologia e antropologia culturale, che danno fondamento scientifico al valore del nostro patrimonio. “Orme dimenticate” dunque assume la dimensione di una sorta di diario, ricco di informazioni dettagliate dei molteplici siti visitati dall’autrice durante le sue escursioni. Un’opera che funge da guida preziosa per chiunque decida di incamminarsi lungo il sentiero della conoscenza di un territorio che merita finalmente di essere riscoperto.

Nelle zone più impervie a ridosso di molte cittadine calabre si trovano antiche grange, monasteri, vestigia di popoli la cui dominazione segnò per sempre il cammino della nostra civiltà. Grotte rupestri, antichi simboli che raccontano di un passato intriso di misticismo e spiritualità. Poi ancora antichi frantoi, mulini, aratri, torchi e palmenti a testimoniare l’identità profonda di una terra generosa, che sa donare e lo fa da millenni.

Durante i suoi avventurosi viaggi, Silvana ha anche appreso alcuni tratti di una cultura profondamente legata al rispetto dei padri e impregnata dei valori tramandati dal cristianesimo. Tratti che si evidenziano anche nella creazione di opere simboliche, come le curiose statuette di Satriano, poste sui tetti delle case e dei palazzi nobiliari, innalzate al cielo come a significare la loro sacralità e l’importanza dei valori a cui s’ispirano. Sono le “Statue col braccio di pietra”, dette “Ecce Homo” (Ecco l’uomo) oppure in dialetto “ecciomu”.

Questo curioso manufatto alto 70 cm e raffigurante un fanciullo con un braccio pietrificato, campeggia anche su alcuni monumenti come la Fontana Gattì. Il borgo a cui fare riferimento è Satriano, in provincia di Catanzaro.

Satriano è un insediamento i cui natali risalgono ai tempi della Magna Grecia, quando i Greci colonizzarono l’Italia Meridionale a partire dall’VIII secolo a.C. e fin da allora la sua vocazione è sempre stata legata al mare, con lo sviluppo di attività commerciali e all’agricoltura.  Stando a quanto rivela un documento del VI secolo d.C., ritrovato nell’Archivio Vaticano, il nome “Satriano” potrebbe risalire all’epoca bizantina.

La sua vita di feudo di rilevante importanza è ancora oggi testimoniata dall’esistenza di palazzi nobiliari, di eleganti portali, maschere apotropaiche e balconi barocchi floreali. Mentre i mulini e i frantoi sono segni evidenti della millenaria predisposizione all’agricoltura.

La leggenda della statua col braccio di pietra (raccontata a Silvana dall’architetto Francesco Suraci) risale all’Ottocento e narra che un tempo, un giovane si ribellò a suo padre arrivando addirittura ad alzare le mani contro di lui. In quello stesso istante, un angelo scese dal cielo e pietrificò il suo braccio per punire il grave gesto che egli aveva compiuto contro suo padre.

Da allora iniziò l’usanza di inserire negli edifici una piccola statua raffigurante un giovane con un braccio pietrificato. La statua venne chiamata “Ecce Homo” perché colpire il padre è come flagellare ancora il Signore.

Una leggenda che testimonia il fascino della nostra civiltà millenaria, di una cultura impregnata di valori semplici e profondi in cui si evidenziano gli influssi della religione cristiana. Un sistema di credenze, leggende e tradizioni in cui la religione diventa parte integrante della vita quotidiana e regola gesti ed usanze che divengono parte di un comune patrimonio.

La Calabria è anche questo e bisogna tutelare questo immenso patrimonio materiale ed immateriale.

Uno degli obbiettivi della divulgazione del volume “Orme Dimenticate” è anche e soprattutto quello di puntare i riflettori non solo sulla grande rilevanza dei siti descritti, ma anche sullo stato di degrado e di abbandono in cui versano. (Foto di Marisa Franco)

Angela Rubino

Blog su WordPress.com.

Su ↑