Ricerca

calabrialanostracultura

Viaggio trasversale in una terra misconosciuta

Categoria

Storia

“Come una volta …Il Natale nel cuore antico di Catanzaro”, un’iniziativa per rivivere i valori e le atmosfere della tradizione

Sarà un Natale di certo particolare, quello alle porte e con l’auspicio che presto supereremo questo difficile momento, l’associazione CulturAttiva, con la collaborazione del cantastorie Andrea Bressi e dello staff di Le Slurperie Bistrot, vuole riscoprire le atmosfere ed i valori più autentici di questa festività, mediante l’iniziativa “Come una volta …Il Natale nel cuore antico di Catanzaro”, prevista per domenica 13 dicembre, che vuole ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del Natale tradizionale catanzarese di mezzo secolo fa, riscoprendo un’identità collettiva fatta non solo della storia più antica legata alle origini dei luoghi parte dell’itinerario, ma anche di tradizioni molto sentite nel passato recente.

L’itinerario scelto ripercorre le orme degli antichi “pasturari”, ovvero i  venditori di pastorelli di terracotta. Una tradizione che caratterizzava il Natale fino a circa mezzo secolo fa e vedeva emergere la creatività e la maestria di numerosi artigiani che per l’occasione realizzavano i caratteristici pastorelli da porre all’interno del presepe e li vendevano, allestendo per l’occasione delle bancarelle in determinati punti del centro storico cittadino.

Assieme alle sonorità tipiche del periodo tra le quali emergeva con forza quella della zampogna; ai sapori e i culti religiosi, il Natale di una volta assumeva i colori di una tradizione a tratti dimenticata, ma che è appartenuta alla collettività e ad essa va restituita come ideale patrimonio da custodire, come ulteriore elemento identificativo di una storia che va promossa e valorizzata.

Per la realizzazione dell’iniziativa, che si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le normative anti contagio da Covid19, l’associazione CulturAttiva vede la collaborazione del cantastorie Andrea Bressi, che curerà la parte dedicata ai suoni, canti e proverbi della tradizione catanzarese e dello staff di Le Slurperie Bistrot che offrirà un aperitivo a base di crespelle e  vino, da consumare “alla giusta distanza” e secondo le normative in vigore.

L’iniziativa è a numero chiuso, perciò è obbligatoria la prenotazione, chiamando il numero 339 6574421.

È obbligatorio l’uso della mascherina, il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1,5 metri e la periodica igienizzazione delle mani.

ITINERARIO 

ORE 10.00: Ritrovo davanti alla statua del Cavatore eaccoglienza

ORE 10.30: Inizio tour con la partecipazione del cantastorie Andrea Bressi

ORE 10.35: Largo prigioni

ORE 11.10: Chiesa dell’ Immacolata /Palazzo Morano

ORE 11.35: Antico quartiere Giudecca

ORE 11.45: Palazzo Fazzari (esterno) / Targa commemorativa George Gissing 

ORE 11.55: Chiesa del Rosario(con statua S. Lucia)

ORE 12.10:  Tappa a Le Slurperie Bistrot  per vino e crespelle

ORE 12.20: Chiesa San Rocco conclusione tour e saluti

“Tracce di Antichità nella Città dei Tre Colli”, CulturAttiva promuove la conoscenza della Catanzaro antica

Nella convinzione che l’amore per il proprio territorio nasce anche dalla conoscenza della sua storia, l’associazione CulturAttiva promuove un evento culturale volto a mettere in luce alcune delle tracce più importanti della Catanzaro antica, alle quali si aggiunge anche l’importante collezione di reperti ospitati all’interno del March – Museo Archeologico Numismatico Provinciale. Un tour classico previsto per domenica 20 settembre, guiderà i partecipanti alla scoperta delle tracce di storia antica custodite come delle piccole “perle” all’interno della città di Catanzaro.

 La Catanzaro antica è purtroppo scomparsa per varie ragioni. È soprattutto per questo motivo che le preziose tracce della nostra storia primordiale vanno valorizzate e riproposte nell’ambito di un racconto che possa ricostruire e farci  immaginare il tessuto urbano e il contesto culturale che è stato in molti casi cancellato dai terremoti o dal progresso, nel corso dei secoli.   

L’associazione CulturAttiva ha deciso di ripercorrere le orme di questo antico passato, partendo dal nucleo originario della primitiva città bizantina, il quartiere Grecìa, per poi proseguire con i suggestivi reperti custoditi all’interno del March – Museo Archeologico Numismatico Provinciale, preziose tracce di un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo, passando per l’età greca e quella romana, alle quali si aggiunge una straordinaria collezione di monete antiche. Il tour proseguirà con la visita all’antico quartiere ebraico e poi con la scoperta di due veri e propri “gioielli” della Catanzaro antica: la chiesa di San Nicola ( XIII secolo) e quella di Sant’Omobono (XII secolo), uniche testimoni di quel tessuto urbano medievale per sempre scomparso.

Prosegue anche il percorso di collaborazione con i gestori di alcuni locali del centro storico e durante il tour è previsto un break offerto dal Bar One di piazza Roma.  

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid ed è soggetta a prenotazione, chiamando il numero 339 6574421.

PROGRAMMA   DOMENICA 20 SETTEMBRE

Ore 10.00: Ritrovo: Piazza Prefettura, davanti Ufficio Posta Centrale

Ore 10.15: Inizio tour e visita  alla Chiesa di San Nicola              

Ore 10.40: Break offerto dal Bar One di Piazza Roma

Ore 11.00: Visita all’antico quartiere Grecìa   

 Ore 11.20: March – Museo archeologico e numismatico

Ore 11.50: Visita all’antico quartiere Giudecca

Ore 12. 00: Visita alla Chiesa di Sant’Omobono

Ore 12.30: Conclusione tour e saluti

COSTO: 12 euro     – PER INFO E PRENOTAZIONI: 339 6574421

Evento sulla Chiesa di Sant’Omobono:profondi spunti di riflessione sul recupero della nostra storia

Un pomeriggio all’insegna della cultura, ricco di emozioni e di preziosi spunti per vivere nel nostro territorio come cittadini attivi e consapevoli.

Elementi che hanno decretato il successo dell’evento “Sant’Omobono, una lettura della chiesa nella storia urbanistica della Catanzaro medievale”, svolto nel pomeriggio di sabato 22 febbraio, all’interno della suggestiva chiesetta medievale ubicata in via De Grazia.

Organizzato dall’associazione CulturAttiva, in collaborazione con l’azienda Antichi Tessitori, l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e l’Arciconfraternita di San Giovanni, l’incontro ha visto anche la presenza di S.E. Monsignor Antonio Cantisani, Arcivescovo emerito dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, a cui va il merito di  aver acquistato, nel 1999, la chiesetta medievale di Sant’Omobono dai privati ai quali era stata venduta nel 1827,  per restituirla alla comunità, non prima però di avviare approfondite indagini scientifiche per indagarne le origini e la valenza storico-archeologica. “Fui spinto dall’amore per la cultura – ha spiegato Mons. Cantisani -. È stato un gesto doveroso nei confronti della città, di coloro che amano la cultura ed è stata una decisione condivisa che ha anche nobilitato la Chiesa, dimostrando l’amore per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali”. Lo spirito attivo, lungimirante e profondamente colto e saggio di Monsignor Cantisani è emerso in vari momenti durante il suo intervento, sia mediante le riflessioni sulla storia della città e della chiesa di Sant’Omobono che rimandano ad un’epoca di transizione dalla cultura greco – bizantina a quella latina in una città che “per ritrovare se stessa e la sua identità deve guardare ad oriente, oltre che ad occidente”; sia nelle riflessioni sull’importanza della consapevolezza della propria storia, affermando che “ non si può progettare un futuro a misura d’uomo se non si possiede la propria identità culturale”.

 “Anche questo evento s’inserisce a pieno titolo nella mission che CulturAttivasta portando avanti con tanta passione sul territorio – ha affermato Angela Rubino, presidente dell’associazione – che è sostanzialmente quella di metterne in luce la storia complessa ed affascinante, ponendo come sempre l’accento sulla necessità di diffondere la conoscenza della nostra storia, rispetto alla quale c’è poca consapevolezza”.

L’evento è entrato nel vivo con la relazione, sapiente ed esaustiva, dell’archeologo Tommaso Scerbo, sulla complessa storia della chiesa di Sant’Omobono e l’analisi del contesto urbanistico e socio-culturale nel quale essa si innestava.

Meraviglioso esempio di “sincrasi” e dunque di incontro di due culture, quella normanna e cattolica e quella greco – bizantina, sorta in un’epoca che segnava il passaggio dalla dominazione bizantina a quella dei normanni, la chiesa di Sant’Omobono lascia aperti molti interrogativi sulle sue origini e si pone come una preziosissima traccia di un contesto urbanistico ormai scomparso, quello della Catanzaro medievale.

Tommaso Scerbo, con il supporto della preziosa mappa redatta dall’ing. Gattoleo nel XIX secolo, recuperata dagli archivi di Napoli e citando gli studi condotti da autorevoli studiosi tra cui la professoressa Emilia Zinzi e l’archeologo Francesco Cuteri,  ha evidenziato che l’edificio non nasce come luogo di culto (tesi sostenuta proprio dal prof. Cuteri) e che si ergeva su due o più piani, con la presenza, probabilmente, di una guarnigione militare al piano inferiore e persino di una fontana. L’edificio si presentava dunque in maniera molto diversa da oggi e poteva essere identificato come una torre-cappella (vista la presenza di una cappella al piano superiore, evidenziata dal ritrovamento di alcune sepolture), una torre palatina o una residenza privata, presumibilmente di proprietà dei conti di Loritello. L’uso originario dell’edificio, che era aperto su tutti e quattro i lati, non è chiaro, ma probabilmente si trattava di un luogo di pubblica utilità: un mercato di merci particolari oppure un luogo dove si amministrava la giustizia.

Nel XIV secolo l’edificio diviene una chiesa e si sceglie di dedicarla a Sant’Omobono, Santo cremonese protettore dei sarti e dei mercanti di stoffe e tra il XVII e il XVIII secolo l’edificio sacro diviene la sede della Confraternita dei sarti.

Grande era il legame della città con il settore della manifattura tessile e con l’arte sartoriale e molto potenti erano le Confraternite alle quali ogni categoria professionale faceva riferimento, ciascuna per il proprio settore.

La scelta di dedicare la chiesa a Sant’Omobono e di renderla sede della Confraternita dei sarti, fa di questo edificio anche il simbolo di quell’intimo e profondo legame della città con il settore tessile, con particolare riferimento all’arte della seta, attività che raggiunse punte di eccellenza, rendendo famosa la città in tutta Europa e che per secoli costituì la principale fonte di benessere economico della città di Catanzaro.

Un’eredità storica di grande rilievo che ancora oggi può costituire un importante elemento di crescita, se si decide di intraprendere azioni imprenditoriali basate sul recupero della propria identità storica. È una riflessione emersa con l’intervento di Luigi Tassone, titolare dell’azienda Antichi Tessitori, che basa il proprio cammino proprio su questi principi, attivandosi anche sul territorio con la promozione di eventi culturali volti a diffondere la conoscenza della storia e della cultura locale e ponendosi, di fatto anche come polo culturale, oltre che semplice azienda commerciale.

A suggellare l’evento, i saluti di Mario Cristiano, priore dell’Arciconfraternita di San Giovanni, che non solo ha contribuito alla realizzazione e alla riuscita dell’evento, ma più in generale, porta avanti un vero e proprio percorso di promozione e valorizzazione della chiesetta di Sant’Omobono.

“Prospettive Urbane”, un photowalking per riscoprire i pezzi di storia adagiati al muro dell’indifferenza

Vicoli, strade, palazzi, piazze, parchi, luoghi vissuti tutti i giorni distrattamente, con in mente mille pensieri che ci portano altrove. Luoghi di cui crediamo di conoscere ogni centimetro quadrato e che ci appaiono sempre maledettamente uguali e quasi simili ad una prigione, tanto siamo stufi di restarci.

Ecco, probabilmente è questa la sensazione che il catanzarese medio prova a volte, accompagnata da un pericoloso “leitmotiv” che dipinge la città di Catanzaro come un luogo dove “non c’è niente e se a volte capita vi sia qualcosa, è sempre molto meno rispetto ad altri posti” .

Devo dire che un tempo anche io lo pensavo. Essendo nata e cresciuta qui, devo essere stata inconsapevolmente  contagiata da questa specie di virus pur avendo sempre provato un grande attaccamento alle mie radici, alla mia città, ai luoghi della mia infanzia.

E anche per gli altri, non credo che il problema sia l’amore per la propria città. Io credo che il problema sia legato alla scarsa conoscenza della storia ovvero la vita, le opere, le decisioni, le inclinazioni delle persone che prima di noi hanno vissuto la città e ne hanno tracciato il cammino. Ecco, senza conoscere tutto questo, non si riesce a cogliere l’immane differenza tra ieri ed oggi.

In passato, Catanzaro era tutt’altro che anonima e non parlo solo del “caso seta”, cioè dei secoli in cui la città proiettava in tutta Europa la sua grande fama di eccellenza nella produzione di tessuti serici di enorme pregio; ma parlo anche delle epoche successive. Un esempio su tutti la presenza di un teatro, il Comunale, detto “San Carlino”per la sua somiglianza architettonica con il Real Teatro San Carlo di Napoli, che per oltre un secolo (1830 – 1938) fu un importante punto di riferimento culturale non solo per la città e la Calabria tutta, ma anche per tutto il Mezzogiorno, che non annoverava centri culturali di simile prestigio da Napoli in giù. Il Teatro Comunale ospitò attori e compagnie teatrali di grande pregio e contribuì fortemente allo sviluppo culturale e civile della società catanzarese.    

Si pensi poi alle lotte per la demanialità (lo status di città che non è governata da un feudatario, ma dipende direttamente dalla Corona e che dunque si amministra autonomamente), ragione per la quale la città non possiede un castello. E ancora si rivolga un pensiero alle eminenti personalità: intellettuali, scienziati, patrioti che seppero proiettare il loro genio in Italia e anche oltre, partecipando al progresso culturale, civile e politico della propria comunità e della società italiana tutta. Personaggi a cui oggi sono intitolate strade e sculture, ma di cui pochi oramai conoscono vita e opere.

Io ho solo citato pochissimi esempi che non bastano certamente a sintetizzare millenni di storia di un luogo che è stato tutt’altro che anonimo a più riprese nella sua lunga esistenza e che oggi forse vive un momento di decadenza. Ma chi fa la storia, se non gli uomini e le donne ? Dunque forse potremmo essere noi cittadini gli artefici di tale situazione.

A mio avviso la decadenza non è generata solo da una gestione politica inadeguata, ma nasce anche da alcuni atteggiamenti di un popolo che potrebbe fare molto, cominciando da un comportamento di rispetto verso i luoghi in cui vive, da esigere anche dal prossimo e dalle istituzioni. Occorre poi ritrovare l’orgoglio di appartenere alla propria terra e questo nasce dalla conoscenza di ciò che accadde nel passato e che forse nessuno ci ha mai raccontato. Infine c’è bisogno di una grande dose di voglia di riscatto!

L’associazione CulturAttiva che mi onoro di presiedere, lavora proprio per contribuire a diffondere la conoscenza delle nostre radici e non vuole farlo solo mediante eventi culturali, per così dire, classici (libri, mostre, convegni), ma anche mediante attività che possano attrarre in modo trasversale l’attenzione di un pubblico variegato e di tutte le età.

Il 7 dicembre scenderemo in campo con “Prospettive Urbane Photowalking”, dedicato agli appassionati di fotografia e a chiunque voglia conoscere meglio la città in cui vive e i luoghi che ama.

Il focus di quella che è solo la prima di varie tappe di photowalking nel contesto del progetto “Prospettive urbane”, sarà rivolto ad alcuni antichi quartieri, alcuni punti panoramici e poi il più antico parco cittadino: Villa Margherita, che racchiude bellezza e contraddizione e si pone a pieno titolo come l’emblema della nostra iniziativa, in quanto porta in sé i segnali di quell’incuria e quell’indifferenza verso le proprie radici, che si cerca di contrastare, prima di tutto prendendone atto.

Durante uno dei sopralluoghi che svolgiamo prima dei tour guidati, io e la mia colega ed amica Anna Rotundo ci siamo imbattute in una scena fortemente significativa: il pannello illustrativo recante l’immagine e i riferimenti della donna a cui il giardino fu intitolato, la Regina Margerita, giace accasciato al suolo, mal messo, adagiato ad una delle pareti esterne del Museo Numismatico (vedi foto).

Un dettaglio che la dice lunga, innanzitutto sullo stato di abbandono e di incuria in cui si trova il più antico parco cittadino e poi può essere la metafora della negligenza verso i simboli e le tracce delle proprie radici, in una società che preferisce guardare avanti, senza voltarsi a capire da dove viene.

Io vi invito a mettere da parte questo pericoloso atteggiamento.

Di seguito il programma di sabato 7 dicembre, per chi volesse partecipare al nostro photowalking, che sarà anche una bella occasione di confronto sui temi a cui ho accennato in questo articolo.         

Angela Rubino

PROGRAMMA DI SABATO 7 DICEMBRE

ORE 10.00: Ritrovo dei partecipanti davanti a Villa Margherita e accoglienza

ORE 10.30: Inizio tour guidato e workshop itinerante di fotografia. I luoghi parte dell’itinerario sono i seguenti: Villa Margherita, Teatro Masciari con Scala liberty, Quartiere Grecìa,  Antica Giudecca, S. Maria di Mezzogiorno, Chiesa del Monte.

ORE 13.00: Conclusione del tour e saluti.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA PAGINA FACEBOOK DI CULTURATTIVA, SEZIONE “EVENTI” O CHIAMARE AL NUMERO: 339 6574421

Tiriolo: millenaria terra tra i due mari

La Calabria è una terra misteriosa e per certi versi unica. Una terra tutta da scoprire ed ogni scoperta regala intense emozioni.

Uno dei suoi tratti unici è sicuramente il fatto di essere un lembo di terra sospeso tra due mari: il Tirreno e lo Ionio. Esiste un luogo, in provincia di Catanzaro, dal quale i due mari possono essere ammirati in contemporanea. Questo luogo è Tiriolo.

Come guida turistica abilitata, ho deciso di proporre a chi vorrà vivere un’esperienza unica, la conoscenza di questo luogo magico, sospeso tra storia e leggenda. Il tour partirà da Catanzaro (piazzale antistante il Benny Hotel, in prossimità dell’incrocio prima di intraprendere il Viadotto Morandi), alle ore 16 del 21 agosto 2019.

Perchè ho scelto Tiriolo

Il  fascino di questo borgo situato in posizione panoramica a 650-850 m s.l.m . è indiscusso. Esso possiede un centro storico ben conservato, testimone di millenni di storia e di antichi popoli che si avvicendarono, popolando l’antico insediamento, le cui stradine tortuose si snodano lungo le pendici della collina dominata dal castello: greci, brettii, romani, bizantini.

Nel borgo si respira un’atmosfera genuina ed intrisa di antichi saperi e tradizioni millenarie che ancora sopravvivono, figlie di una cultura antica e fortemente radicata. Tra queste: la tessitura, tra i cui prodotti spiccano i caratteristici scialli denominati “vancali” e poi ancora la lavorazione della ceramica, la liuteria e la gustosa tradizione enogastronomica.

Un luogo da sogno che restituisce le testimonianze delle sue vite passate e rende più ricco ed interessante il tempo presente.

L’Antiquariumo civico di Tiriolo è lo scrigno che conserva alcuni questi ritrovamenti. Tra di essi la tomba a camera brettia risalente al  IV/III  secolo a.C. e rinvenuta in località Castaneto, la copia del celebre Senatus Consultum de Bacchanalibus, la tavoletta in bronzo del 186 a. C., secolo con inciso il decreto romano che vietava i culti in onore del dio Bacco, rinvenuta a Tiriolo nel 1640 e custodita al Museo di Vienna. Inoltre si può ammirare una nutrita collezione di reperti rinvenuti nel territorio di Tiriolo.

E poi l’area archeologia Gianmartino, con il Palazzo dei Delfini, risalente al IV/III  secolo a.C e portato alla luce con la campagna di scavi del 2015.

Il polo museale di Tiriolo custodisce anche una ricca collezione di costumi tradizionali, che le donne di Calabria confezionavano da sé per abbigliarsi nella vita quotidiana e nelle varie occasioni della vita sociale.

Dopo la visita al museo, la risalita del cuore del centro storico, verso una meta davvero speciale: il ristorante I Due Mari, dalla cui terrazza si può godere una vista mozzafiato ed unica nel suo genere perché in nessun altro luogo in Italia è possibile ammirare contemporaneamente i due mari che bagnano le coste di una parte della penisola italiana.

In questo luogo, sarà possibile non solo degustare le specialità del luogo, ma anche ascoltare il racconto di suggestive leggende legate alla millenaria storia del territorio. A narrarle saranno Loredana Turco e Silvana Franco, autrici del volume “Legendabria, leggende di Calabria” (Publigrafic, 2018).

Un pomeriggio davvero unico, quindi. Un’esperienza tutta da vivere che colorerà le vostre vacanze in Calabria. (Per info e prenotazioni, chiamare il numero 339 / 6574421)

Angela Rubino

“Lamagara” a Catanzaro: se l’ultima strega fosse l’ emblema di una città che rinasce?

Storie spesso sconosciute, quelle di Calabria, intrise di mistero e suggestione, che meritano di essere raccontate per permetterci di ritrovare la nostra identità collettiva e l’importanza delle nostre radici, l’unica via per il riscatto della nostra terra.

Elevare Cecilia Faragò a simbolo di forza, coraggio, autenticità, energia e attaccamento ai valori più puri della cultura popolare di Calabria, in un giorno di riflessione sulla condizione della donna, è stata a mio avviso una scelta più che mai vincente, che porta i calabresi a posare lo sguardo sulla propria storia e su quei personaggi che, pur non essendo alla ribalta di uno scenario sempre più globalizzato, hanno saputo sfidare le regole di una società fatta di pregiudizi, cambiando il corso della storia.

Il fortunato monologo teatrale “Lamagara”, interpretato da Emanuela Bianchi e scritto dalla stessa attrice e antropologa insieme ad Emilio Suraci, vincitore nel 2104, del premio della critica“Gaiaitalia.com” al Fringe Festival di Roma, si è rivelato un’alternativa di spessore a quanto di consueto viene proposto nella giornata dell’8 marzo.  

Il merito di questa scelta va al collettivo che anima il progetto ZTL (Zona Transitoriamente Libera), nato per promuovere un percorso di rinascita e riappropriazione delle aree urbane della città di Catanzaro, mediante iniziative culturali e di intrattenimento. Un percorso che ha il sapore di una sfida, lanciata ad una città che, a dirla tutta, pare rispondere abbastanza bene.

Lo spettacolo di Confine Incerto, infatti, proposto al Nuovo Supercinema alle 20.30 e in replica alle 22.00 piace, incuriosisce ed emoziona.

Quella di Cecilia Faragò, è una storia che ha affascinato vari scrittori ed artisti ( di recente è stata anche girata una pellicola ispirata a questa vicenda). Il testo di Bianchi e Suraci è stato ripreso dal volume “L’ultima fattucchiera”, di Mario Casaburi, (edito da Rubbettino), nel quale viene riportato l’epistolario del giovane avvocato Giuseppe Raffaelli, che difese la Faragò dalla falsa accusa di stregoneria. Una documentazione grazie alla quale  Emi Bianchi riesce a costruire il profilo di Cecilia Faragò e a restituirlo in chiave artistica mediante una straordinaria interpretazione.

I fatti narrati si svolsero nel XVIII secolo tra Zagarise, che diede i natali alla donna e Simeri Crichi, dove visse da sposata. A conferire complessità e pathos alla vicenda, contribuisce il contesto storico sociale in cui essa si svolse, dominato da un distorto sentimento di religiosità che pervadeva le menti della gente dell’epoca, generando timore, ipocrisia, sottomissione e fatalismo. Fattori che finivano per alimentare la spietata avidità del clero. Era l’epoca dell’Inquisizione, quando chiunque intralciasse la chiesa nel suo cammino di conquista di potere e ricchezze veniva eliminato.

Cecilia, donna forte, indipendente, legata alle sue radici ed animata da un grande amore per la sua famiglia, viveva in un’epoca in cui le donne erano considerate inferiori all’uomo e senza diritti, ma con il dovere di adeguare la propria esistenza a rigidi schemi. Quando il destino le strappò via prima il marito e subito dopo il figlio, Cecilia divenne fragile ed esposta alle violente e meschine sopraffazioni di chi volle accusarla ingiustamente per appropriarsi dei suoi beni.

Lei, che amava cantare nei boschi e conosceva le proprietà curative delle erbe, fu accusata di stregoneria e di omicidio ed arrestata sulla base di prove fittizie ed assurde congetture.

Fu la caparbietà del giovanissimo avvocato catanzarese Giuseppe Raffaelli, a salvarla dal suo destino. Egli , appena ventenne, fu certo nell’innocenza della donna e la fece assolvere, annullando tutte le prove fittizie presentate dall’accusa.

Il processo fece tanto scalpore da persuadere re Ferdinando IV ad abolire il reato di “Maleficium” nel suo regno.

Cecilia Faragò fu la protagonista dell’ultimo processo per stregoneria del Regno delle due Sicilie e quell’evento storico si svolse nella sede della Regia Udienza di Catanzaro.

Lo spettacolo descrive abilmente le caratteristiche del contesto in cui si svolsero i fatti, restituendolo attraverso le parole e i gesti della protagonista. Abilmente, Emi Bianchi, che fa suo lo spirito battagliero di Cecilia Faragò e la sua saggezza, il suo sgomento di fronte all’ipocrisia di chi bussava alla sua porta chiedendo i suoi servigi e poi non esitò a puntarle il dito contro.

Nenie nella lingua dei nostri nonni e immagini di vita familiare intrise di un’antica tenerezza, il fatalismo contro il coraggio e la smania di infrangere i dettami di una cultura in cui religione è spesso sinonimo di servilismo. Questi alcuni degli “ingredienti” di uno spettacolo affascinante e profondo che riesce a superare la sua stessa natura di monologo teatrale per la grande dinamicità che l’attrice sa donare alla scena, senza mai annoiare, calandosi nei panni di vari personaggi e anche grazie all’introduzione dell’uso scenico degli elastici, un momento performativo che contribuisce ad esternare meglio lo stato di disagio e sofferenza interiore del personaggio. (Foto di Marzia Lucente)

Angela Rubino

Il fascino della storia millenaria di Calabria in una bambola: la tradizione della Corajisima

La Calabria, quel lembo di terra che si protende a sud della penisola italiana, quasi a volersene distaccare per avvicinarsi ad altri mondi, ad altre civiltà, è ancora oggi un territorio in gran parte inesplorato, culla di antiche tradizioni che sono il retaggio del suo millenario passato. Tra queste assumono particolare importanza i riti e le celebrazioni legati alla Pasqua e al periodo che la precede.

I rituali religiosi sono sempre stati molto radicati nella gente di Calabria, anche quando essi avevano connotazione pagana. La Corajisima ne è un esempio.

Si tratta di una curiosa bambola di pezza che faceva la sua comparsa sugli usci delle case dei borghi calabri il giorno della morte di Re Carnevale (il mercoledì delle ceneri). Identificata dalla tradizione come moglie o sorella di Carnevale, la Corajisima, che oggi sta tornando in voga, rappresenta l’austerità dopo i bagordi carnevaleschi e l’inizio del periodo di quaresima che precede la Santa Pasqua.

La bambolina veniva confezionata in casa ed era composta da un frutto (limone, arancia)  oppure una patata, nella quale veniva conficcato un bastoncino di legno sul quale poi si costruiva la pupazzetta, dandole le sembianza di una signora con un lungo vestito nero, rosso oppure con abito nuziale e con in mano un fuso con del filo a simboleggiare il passare del tempo e al collo una collana fatta di fichi secchi, uva passa o pezzetti di guanciale, aglio o peperoncino, come simbolo di astinenza dai piaceri carnali. Nel frutto venivano conficcate anche sette piume di gallina, tra le quali una doveva avere un colore diverso. Le piume erano tante quante le settimane di quaresima ed ogni domenica si provvedeva a tirarne fuori una dal frutto, lasciando per ultima quella di colore diverso. Le piume venivano disposte in senso circolare e rappresentavano una sorta di calendario, segnando il periodo in cui le donne dovevano astenersi dai rapporti intimi, un fattore che nella simbologia della bambola era richiamato dal frutto, che rappresentava l’organo femminile.

Lungo tutto il periodo di Quaresima era anche inopportuno curare il proprio aspetto, rassettare la propria casa e cucinare in modo elaborato. Fattori che in qualche modo potevano “indurre in tentazione”.

Dopo la Domenica delle Palme e quindi all’inizio della Settimana Santa, la Corajisima scompariva, per poi tornare il giorno della Santa Pasqua, quando veniva estirpata l’ultima piuma (quella di colore diverso) e poi periva nel fuoco del camino, lasciando come ricordo il profumo del frutto su cui poggiava. Un rituale che serviva a scacciare gli spiriti maligni.

I rituali legati alla Pasqua sono sinonimo di suggestione, essendo essi molto sentiti, non solo in Calabria, ma in tutto il sud Italia. La passione e la morte di Gesù evoca un grande pathos, che trova espressione in una serie di manifestazioni e celebrazioni che riescono a coinvolgere e ad emozionare anche chi non pratica la religione cristiana. Il profondo rispetto per la sofferenza e la morte, che trova espressione nell’astinenza da qualsiasi tipo di piacere, per poi trovare sbocco in una celebrazione della vita sulla morte è un concetto universale, che si lega anche al ciclo della natura, così come accadeva al tempo della Magna Grecia, quando si osservavano i rituali pagani legati al ciclo delle stagioni e al risveglio della natura con l’arrivo della primavera la rinascita di Persèfone (o Proserpina per i romani). La Corajisima sarebbe proprio l’espressione di quel periodo precario che precede la rinascita della natura e il simbolo della sobrietà con cui affrontarlo e viverlo prima di tornare a rinascere. (Foto tratta dal web)

Fonte: https://www.calabriadascoprire.it/riti-di-pasqua-in-calabria-la-corajisima-della-quaresima/

Angela Rubino

 

 

 

 

“Non cali il sipario sul dialetto”, quando il teatro valorizza la cultura popolare

Un pomeriggio festivo all’insegna della riscoperta della cultura popolare, quello vissuto il 26 dicembre al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro che, oltre alla messa in scena della commedia in vernacolo “Turuzzu & Luvìcia”, scritta da Nino Gemelli e diretta ed interpretata da Francesco Passafaro, ha proposto anche uno spazio dal titolo “Non cali il sipario sul dialetto”, dedicato alla lingua dialettale e alla figura del commediografo catanzarese scomparso dieci anni fa, con la presentazione di un volume che raccoglie alcune delle sue commedie più famose.

L’associazione CulturAttiva ha curato lo spazio di approfondimento, animato dagli interventi di Angela Rubino, giornalista, esperta di storia locale e presidente dell’associazione e Francesco Passafaro, attore e direttore artistico del Comunale.

Cogliendo anche gli spunti offerti dalla commedia di Gemelli, si è discusso di come «oggi il dialetto tende ad essere sottovalutato e messo da parte, a favore di termini appartenenti a lingue straniere che irrompono sempre di più nel nostro linguaggio e soprattutto in quello dei giovani. Ciò nonostante – ha proseguito Angela Rubino –  il dialetto, oltre a rappresentare il persistere nel tempo di una tradizione culturale sempre viva, possiede una sua innegabile dignità in quanto deriva dal latino e poi è la lingua degli affetti, delle “cose” che appartengono ad una terra e non ad un’altra, che legano le generazioni tanto quanto il sangue».

Per quanto riguarda le origini e le caratteristiche del dialetto catanzarese, Angela Rubino ha spiegato che  «esso è parlato solo su un’area ristretta che coincide con la linea di suddivisione in due grandi blocchi linguistici in cui gli studiosi ritengono che la Calabria sia suddivisa, quindi possiede delle caratteristiche che lo distinguono nettamente dai dialetti parlati nel resto della regione. Per cercare di far luce sulla sua derivazione, occorre inevitabilmente fare riferimento alla storia della città di Catanzaro. Essa fu fondata dai bizantini, che si rifugiarono sul Triavonà per sfuggire alle incursioni dei saraceni. Dunque il nostro dialetto avrebbe una matrice greca, ma possiede anche elementi arabi e latini».

«Fu proprio il latino a prevalere dopo l’arrivo dei normanni, che subentrarono ai bizantini ed avviarono il processo di latinizzazione della lingua e della cultura. Il passaggio dal greco al latino però avvenne gradualmente – ha continuato l’esperta – e per circa due secoli la popolazione fu bilingue: si parlava e si scriveva in greco e latino. Poi piano piano la lingua e il dialetto mutarono a tal punto che il latino ebbe il sopravvento».

«Il dialetto che parliamo oggi è anche arricchito dalla presenza di termini di origine spagnola e francese, frutto delle successive dominazioni di questi popoli».

«Ben vengano dunque tutte le occasioni volte a puntare i riflettori sul dialetto locale – ha concluso la Rubino – sulle sue caratteristiche, sulla sua storia, inscindibilmente legate a quella del popolo di riferimento. Occasioni in cui ci si possa riscoprire membri di una stessa comunità nel ritrovare quelle espressioni usate da ognuno di noi nella nostra quotidianità. Espressioni che spesso non trovano un’adeguata corrispondenza nella lingua italiana».

Il teatro in vernacolo rappresenta sicuramente un potente strumento di preservazione del dialetto e Nino Gemelli è uno degli artisti catanzaresi che ha saputo lasciare alla città dei bellissimi contributi artistici nei quali ha saputo dipingere sapientemente l’anima di personaggi in cui ognuno di noi può rivedersi. Personaggi genuini che appartengono al mondo della cultura popolare, a quella dimensione alla quale tutti noi siamo affezionati perché sa ricondurci ad un passato fatto di cose semplici: i sapori, gli odori e l’atmosfera di un tempo in cui si parlava anche una lingua diversa.

Francesco Passafaro ha ricordato con affetto e ammirazione la figura di Nino Gemelli, al quale è anche stato dedicato il palco del Teatro Comunale, un importante segno di riconoscenza da parte degli artisti, che riconoscono in lui un grande maestro, non solo sulla scena, ma anche nella vita. Infatti Gemelli ha avuto il merito di lasciare un segno indelebile nel cuore di quelli che hanno incrociato la sua strada per la sua umanità e bontà d’animo, qualità che ha saputo riversare anche nelle sue commedie donando loro quella profondità che, insieme alla comicità tipica del teatro popolare, contribuisce a renderle uniche.

“Non cali il sipario sul dialetto” ha voluto rappresentare un momento di riflessione,  affinché si mantenga sempre viva la nostra tradizione linguistica come segno della nostra appartenenza ad una comunità che possiede una sua storia, un cammino millenario che ci ha resi ciò che siamo oggi e dal quale non possiamo prescindere perché in tal caso saremmo un popolo senza storia, un popolo “fantasma”. Dunque ben venga il cambiamento, l’evoluzione e la conoscenza di altre lingue, ma occorre dare la giusta dignità alla nostra cultura, in termini di usi e costumi e anche di lingua.

Girifalco: tra follia e mistero la storia di un luogo il cui fascino va oltre la leggenda

 

Un racconto misto di follia, mistero e leggenda. Un racconto della terra di Calabria, un luogo misconosciuto che accoglie, nei meandri del suo passato millenario, la suggestione di storie che lasciano senza fiato.

Il borgo di Girifalco, Adagiato ai piedi di Monte Covello a circa 32 km dal capoluogo di regione, è il protagonista di questa breve narrazione. È un luogo che fin da piccola mi ha sempre incuriosita, perché è noto come “il paese dei pazzi”, in quanto vi era ubicato manicomio provinciale, “dove – mi raccontavano – venivano rinchiuse le persone ormai incapaci di ragionare, quelle che avevano perso per sempre il contatto con la realtà e vivevano in una dimensione oscura ed incomprensibile”.

Oggi, grazie alle nuove leggi in materia, quel luogo angusto e tenebroso non esiste più. Il vecchio manicomio è stato trasformato in ospedale psichiatrico e anche la struttura che ospita il nosocomio è stata valorizzata: trattandosi di un vecchio monastero del XVII secolo, essa è divenuta un complesso monumentale.

Nel tentativo di fare chiarezza su questo luogo e di diradare la coltre di mistero che vi aleggia intorno, mi sono messa ad indagare le sua storia.

Purtroppo però molti interrogativi sono rimasti senza una risposta completa. Infatti, pare che le fonti scritte, utili a fornire un quadro esaustivo del passato di Girifalco, siano esigue. Circa la fondazione della cittadina, esse raccontano che essa avvenne dopo la distruzione dei villaggi Toco e Caria, nell’836, da parte dei saraceni. Pare che i superstiti al massacro si fossero rifugiati in cima ad una rupe conosciuta come “Pietra dei Monaci”. Documenti più recenti, raccontano poi che Girifalco divenne Comune durante il decennio francese, dal 1806 al 1815.

Il nome e la storia di questo luogo continua ad essere legato a vicende oscure. Le fonti raccontano che proprio a Girifalco, nel 1723, venne fondata la prima loggia massonica d’Italia, detta “Fidelitas”. A questo si aggiunge il mistero legato all’etimologia del suo nome, che rappresenta ancora una questione aperta per gli studiosi.

La leggenda racconta che il nome di Girifalco è legato alla presenza di un falco che volteggiava intorno all’abitato e se si considera che in alcuni periodi dell’anno, questa zona costituisce un passaggio obbligato di questi uccelli, si potrà comprendere il perché di questa ipotesi.

È curioso inoltre che i rapaci siano presenti anche nello stemma araldico di altri centri calabresi, come  Catanzaro (l’aquila) e Gerace (lo sparviero). Per quanto riguarda la cittadina del reggino c’è di più. Considerando il fatto che il suo nome deriverebbe dal greco Hierax (sparviero, falco), qualcuno ha ipotizzato che la ricerca etimologia del nome Girifalco potrebbe aprirsi a nuove prospettive. Tommaseo, nel “Dizionario della Lingua Italiana”, ipotizza infatti che il nome della cittadina in questione potrebbe essere la ripetizione dello stesso termine in due lingue diverse: hierax e falco, proprio come nel caso di  Linguaglossa, il grosso centro dell’entroterra catanese.

Girifalco, insomma, sembra essere un crocevia di leggende tra sacro e profano. Questo perché c’è anche chi ha scomodato il “Signore delle Tenebre” in persona, ipotizzando un suo atteggiamento di sfida verso il Padre Eterno. Tutto questo sarebbe testimoniato materialmente da un monumento girifalcese ribattezzato “la fontana del diavolo”.

Il monumento in questione, sorge in piazza Vittorio Emanuele II, accanto alla chiesa seicentesca dedicata al santo patrono, San Rocco. La fontana in stile barocco fu costruita nel 1663, sotto il mandato dell’allora sindaco Carlo Pacino, per questo si chiama “Fontana Carlo Pacino”.

Essa si è guadagnata, nell’immaginario comune, la definizione di “fontana del diavolo” per varie ragioni. Innanzitutto, con al sua prorompente bellezza sembra voler sfidare le fattezze della Casa di Cristo, a cui sembra voltare le spalle. Con la costruzione del raffinato monumento sembra insomma che Lucifero abbia voluto dare dimostrazione del suo potere. A questo si aggiunga la celerità con cui è stata edificata. Si racconta che i contadini del luogo, che partivano per i campi, videro la piazza vuota all’alba e trovarono, con loro grande sorpresa, la splendida fontana al loro ritorno a sera. Essi pensarono fosse opera dell’Immondo avversario di Cristo, un’ostentazione della sua volgare arroganza.

I misteri e le leggende di Girifalco sono quelli di una terra che merita di essere scoperta e studiata. Una terra che ha ancora tanto da raccontare a turisti e studiosi che amano la sfida della ricerca e la frenesia della scoperta, ma anche ai suoi abitanti che continuano a crederla priva di valore.

Girifalco è un luogo seducente, tutto da scoprire e il suo fascino va oltre la leggenda. Noto soprattutto per la straordinaria salubrità delle sue acque oligominerali, esso è impreziosito da chiese, palazzi nobiliari, monumenti e da diversi siti archeologici, tra cui i resti di un cimitero ebraico del VII secolo.

Angela Rubino

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑