Ricerca

calabrialanostracultura

Viaggio trasversale in una terra misconosciuta

Categoria

Home

Tour esperienziale “Squillace, le sue ceramiche, la sua storia”

L’associazione CulturAttiva prosegue il suo percorso di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio calabrese con la proposta di un tour esperienziale alla scoperta di un grande centro di cultura, arte, spiritualità: il borgo di Squillace.

Il tour, che si svolgerà domenica 13 settembre, partirà da piazza Duomo, dall’imponente Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, per poi proseguire alla scoperta dell’antico borgo, in cui tangibili sono i segni delle passate dominazioni che si susseguirono alla guida della cittadina la quale, sul finire del XV secolo fu eretta a principato, passando sotto l’egemonia della potente casata dei Borgia. Antiche chiese, monasteri, palazzi e portali, abbelliti da stemmi nobiliari testimoniano questi passaggi storici, insieme all’imponente castello edificato dai normanni nel 1044 e poi rimaneggiato nei secoli seguenti.

Non può mancare la visita ad una delle botteghe dei maestri ceramisti di Squillace, che da millenni praticano l’arte della ceramica, dando vita a splendide creazioni che hanno ottenuto il marchio DOC. Accolti nell’atelier della ceramica Decò Art, l’artista Tina Gallo ci farà vedere dal vivo la tecnica del graffito che affonda le sue radici nella cultura bizantina.

Il borgo di Squillace è un luogo molto suggestivo e si presta anche a fare da cornice ad alcuni “momenti a sorpresa” caratterizzati dal coinvolgimento dei partecipanti nell’ambito di piccoli spazi motivazionali ispirati al recupero delle proprie radici e svolti secondo le tecniche dello yoga della risata, che saranno curati dalla Cooperativa “L’isola che non c’è”, partner dell’evento insieme all’associazione Terre Ioniche.

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.    

PROGRAMMA – DOMENICA 13 SETTEMBRE

ORE 10.00: Incontro nel piazzale antistante la cattedrale

ORE 10.15: Inizio tour esperienziale

ORE 11.30: Visita all’atelier Deco’ art accolti dall’artista Concetta Gallo

ORE 12.10: Visita al Castello

ORE 13.00: Saluti finali con “momento sorpresa”

COSTO: 13 euro

PER INFO E PRENOTAZIONI: 339 6574421 *Possibilità di pranzo a prezzo agevolato presso ristorante convenzionato

A Capodanno, anno nuovo grinta nuova

Come riuscire a scrivere qualcosa in queste ultime ore del 2015 senza essere banali?

È abbastanza difficile, ma correrò questo rischio perché la mia piccola riflessione su questo Capodanno la voglio esprimere.

Sulla rete, in questi giorni circola un bellissimo pensiero di Antonio Gramsci che, riassumendo, parla dell’illusorietà delle date e di tutti quei “paletti” che l’uomo utilizza per scandire le varie fasi della storia e quelle del vivere quotidiano. Gramsci ritiene che la vita è un continuo scorrere e il cambiamento avviene al di là dell’arrivo del nuovo anno: il rinnovamento dev’essere parte integrante del nostro vivere quotidiano.

Sono pienamente d’accordo con questa riflessione, che infrange le pareti di questa ideale bolla in cui viviamo fatta di consuetudini ormai troppo scontate. Tuttavia, credo che festeggiare l’inizio di un nuovo anno possa servire a darci la giusta carica, non per ricominciare tutto d’accapo, ma per riprendere ciò che stavamo facendo con più grinta. Sarà pure un’illusione, ma se partecipare ad una grande festa e stappare lo spumante e brindare insieme alle persone che c’erano l’anno prima e ci saranno nell’anno nuovo, serve a dare a tutti l’idea di una coesione che duri nel tempo e divertirsi insieme può rafforzare l’affetto tra le persone, perché no?

Perché no? Se tutto questo si fa con la consapevolezza che infondo il fiume della vita non è interrotto da dighe che ne bloccano il corso ogni 365 giorni?

E allora, senza prenderlo troppo sul serio, questo Capodanno, brindiamo insieme alle persone care affinché il nostro rinnovamento prosegua anche in questo 2016.

Auguri!

Angela Rubino

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑