Ricerca

calabrialanostracultura

Viaggio trasversale in una terra misconosciuta

Mese

giugno 2016

I catanzaresi? Un popolo ospitale, ma non togliete loro la libertà! Lo conferma la chiesa di San Giovanni

La città dei Tre Colli è quello strano luogo ricco di contraddizioni, un luogo amato e, a tratti, odiato da chi ci vive e pressoché sconosciuto a chi vi si deve recare per svariate ragioni. La storia di Catanzaro è un labirinto di vicende che, alla fine, restituisce la visione di una città che ha saputo distinguersi in vari ambiti dimostrando doti di coraggio e tenacia e anche di straordinaria maestria in vari campi, come quello dell’artigianato, se pensiamo all’ineguagliabile livello di eccellenza raggiunto nella produzione di manufatti in seta (vedi gli articoli a riguardo presenti in questo blog).

Ma i tratti della storia vanno letti ed interpretati. Essi sono lì, immobili da secoli e muti allo sguardo di chi non sa coglierne la grandezza.

Non mi stancherò mai di sottolineare la profondità dei messaggi che il tessuto urbano antico di Catanzaro sa trasmettere. Si tratta della storia di un grande popolo  e anche se non è raccontata attraverso opere di grande monumentalità, non manca certo di significati di spessore.

In questo scritto voglio parlare innanzi tutto di uno dei simboli di riscatto e libertà presenti in città, la chiesa di San Giovanni e riflettere sull’influenza che la nobilissima arte della seta ebbe in questo processo di affrancamento dal potere feudale.

Incastonata come una perla preziosa all’interno di quello che oggi è definito Complesso Monumentale di San Giovanni, che comprende anche i resti del castello, questo luogo di culto, simbolizza la straordinaria forza e determinazione con cui i catanzaresi seppero conquistare la propria indipendenza.

Una forza che scaturì anche da quell’impareggiabile perizia nella lavorazione della seta, un’attività che costituì per secoli la base dell’economia cittadina, generando quella crescita economica che incoraggiò la popolazione a pretendere la demanialità.

Dunque, il castello, la chiesa di San Giovanni e la seta sono avvolti da una simbologia che si esplica mediante la contrapposizione del loro significato: il castello era il simbolo del dominio feudale, la chiesa quello della libertà ritrovata e la seta era il motore della voglia di riscatto.

Vediamo come si svolsero i fatti.

Intanto sottolineo che la decisione di fortificare adeguatamente la città di Catanzaro, facendo edificare un poderoso castello, fu presa da Roberto il Guiscardo, condottiero normanno che si rese conto della invidiabile posizione strategica della città, posta su tre inaccessibili colli circondati da due profondissime vallate, a guardia dell’istmo situato nel punto più stretto d’Italia e d’Europa.

La parte originaria dell’imponente edificio dovette essere la grande torre quadrangolare centrale, detta “mastio” o, in lingua normanna, “donjon”. Il castello normanno divenne il simbolo del potere feudale introdotto dai normanni.

I feudatari catanzaresi, che per circa quattro secoli governarono le vicende cittadine, dovettero essere in totale circa 25. Durante questo lungo periodo il potere regio passò via via dai normanni, agli svevi, agli angioini ed infine agli aragonesi. Intanto la città vedeva crescere il suo potere economico per via del fiorire dell’arte della seta, un’attività in cui la città raggiunse dei traguardi ineguagliati, divenendo rinomata in tutta Europa per la produzione di tessuti di altissima qualità. Fu proprio tale sviluppo economico che portò alla creazione di una classe ricco-borghese la quale, col passare degli anni, cominciò a soffrire il dispotico potere feudale ed a pretendere l’autonomia (o come si chiamava allora la “demanialità”). Perciò, già dalla fine del ‘300 cominciarono i contrasti e le lotte tra i feudatari ed i cittadini che si protrassero fino alla metà del ‘400.

Fu in questo periodo che i catanzaresi, liberatisi finalmente del tiranno, Antonio Centelles, poterono proclamare la demanialità nel 1466.

In seguito, per evitare che la città fosse riconquistata da altri nobili che presumibilmente avrebbero reintrodotto il potere feudale, la parte del castello che guardava verso l’interno della città, fu volutamente diroccata ed al suo posto fu costruita la bellissima chiesa rinascimentale di San Giovanni, tutt’ora simbolo della libertà conquistata dai catanzaresi. Il castello, pertanto, perse ogni funzione politica e sociale e, successivamente venne solo in parte utilizzato, come ospedale, come convento ed infine come carcere.

I resti del castello semidistrutto furono riutilizzati nell’ambito della costruzione dell’attuale Chiesa del San Giovanni, facente parte del complesso monumentale, ma andarono ad abbellire anche altri storici edifici, come la chiesetta dell’Osservanza.

I catanzaresi? Un popolo ospitale, ma non togliete loro la libertà!

Spero che presto torneranno ad essere quelli di una volta (Foto tratta dal web).

 

Angela Rubino

Catanzaro, le sue antiche porte e la stupidità di una società che non valorizza i segni del passato

La storia che voglio raccontare in questo articolo è legata ancora una volta alla mia città: Catanzaro.

Più volte ho ribadito come essa sia figlia di un passato millenario i cui resti sono disseminati lungo il territorio, con i suoi vicoli, i suoi monumenti, i palazzi antichi, la conformazione stessa dell’abitato; si ritrovano nelle pratiche ancestrali, che sopravvivono a fatica, spesso grazie agli anziani; nel dialetto, anch’esso sottoposto ad un continuo mutamento.

La città di Catanzaro prosegue così il suo cammino nei meandri dei tempi e delle epoche, avvolta da un’atavica routine e piegata alle contraddizioni di un mondo in continuo cambiamento, che rischia seriamente di risucchiare tutto ciò che non è saldamente e consapevolmente ancorato alle proprie radici e trasformarlo in un territorio senza identità.

Queste stesse considerazioni, le facevo nel 2013, dalle pagine del sito web Catanzaro Live, di cui ero direttore responsabile e precisamente nell’ambito di una rubrica di storia che usciva settimanalmente.

In quell’anno usciva, a firma di Mario Saccà, storico e giornalista catanzarese dalla straordinaria cultura, l’articolo che propongo qui di seguito e che narra la storia di una delle antiche porte della città, la Porta di Stratò, di cui oggi rimangono i resti insieme a quelli della Porta di Pratica, di quella di Sant’Agostino (con annesso un antico convento). Nell’articolo si parla anche delle condizioni in cui versa l’antica struttura, vittima dell’incuria di una popolazione che lascia marcire nell’oblio i segni della sua storia, se essi non sono legati ad interessi di varia natura.

È giusto sottolineare che di recente l’associazione “Catanzaro è la mia città” ha lanciato una petizione per salvare due delle porte rimaste ancora in vita.

Mario Saccà scrive : «Fra le proprietà comunali è accatastata anche la “Portella” o Porta di Stratò, i cui ultimi resti sono visibili a chi percorre, a suo rischio, il sentiero che passa sotto l’ ex edificio del Provveditorato agli Studi  in direzione Ovest. Il muro che delimita il percorso, pende verso il passante ed è attraversato da ampie fessure verticali che ne possono pregiudicare la stabilità. Inoltre un consistente getto d’ acqua che proviene, con buona probabilità, da una delle antiche fonti di Catanzaro citata da Gariani e D’ Amato passa sotto la fondazione ormai “sifonata”. Negli annali dell’ Ufficio Idrografico del Genio Civile, la sorgente è stata tenuta sotto osservazione fino a tempi recenti e la sua portata stabilita in poco più di un litro di acqua al secondo. Ora si perde e finisce nel sottostante Torrente Musofalo diventandone un piccolo affluente.

Ciò che rimane dell’ antico edificio collocato sull’ orlo dell’ altipiano, sul quale fu costruita la prima Catanzaro, protetto dagli orli a strapiombo sui torrenti che la circondavano è parzialmente visibile, molta parte della sua superficie esterna è coperta da edera ed altra vegetazione, mentre all’ interno lo spazio praticabile è pieno di piante di rovo; osservandole si possono intravedere le prospicienti colline di Siano: segno che il muro orientale della chiesetta è crollato. Mancano anche il tetto e parte dei muri perimetrali, alcuni dei quali mostrano segni di deterioramento che ne mettono in forse la stabilità. Alcuni dipinti che un tempo si mostravano all’interno della Portella sono scomparsi assieme alle pareti, di recente, ha detto un abitante del luogo, «hanno portato via anche la piccola croce collocata sul culmine dell’ ingresso».

L’ antica strada che portava al Musofalo non è più visibile: la natura si è impadronita  dello spazio e l’ha ricoperta di verde, conservandola, a differenza di quanto è accaduto alla vecchia e piccola porta della città.

La pubblicazione del Ministero dei Beni Culturali negli anni ’70 aveva già annotato che sull’ area non era stata stabilita alcuna destinazione urbanistica e che i danni del tempo si dimostravano notevoli: solo interventi  di consolidamento della roccia che sostiene l’ edificio e il suo recupero architettonico, avrebbero potuto porre rimedio al degrado. Le condizioni attuali dimostrano che il “miracolo” non si è compiuto.

Stratò è la terza ultima testimonianza della Catanzaro medievale e come le altre, se non si provvede a realizzarne il recupero, sparirà alla nostra vista, già precaria. Se si vuole sostenere ancora la definizione di “centro storico” è la cosa più urgente da fare, magari rinunciando a manifestazioni esteriori e a mercatini senza senso che non rimarranno nella cronaca e nella storia civica».

Sono ancora due le antiche porte di accesso alla città di cui esistono i resti e ne parlerò in seguito. Il tono con cui lo farò sarà quello di un’estrema indignazione per la stupidità e il pressapochismo con cui vengono considerati i preziosissimi segni di un grande passato.

Angela Rubino

Blog su WordPress.com.

Su ↑